“Lettera mai scritta”
Tutto quello che creo con la carta.....
“Lettera mai scritta”
Ciao a tutti! 😊
sto cercando altre persone appassionate di cartapesta (maschere, decorazioni, oggetti, arte creativa) nella zona di Cornuda, Montebelluna, Asolo e paesi vicini.
Mi piacerebbe:
Trovare qualcuno con cui condividere idee, tecniche e materiali
Creare magari un piccolo gruppo o laboratorio
Partecipare insieme a fiere, mercatini o semplicemente divertirci a fare arte!
Se ti interessa anche solo un po’, scrivimi qui sotto o in privato!
Ogni livello va bene — anche se non hai mai provato ma sei curioso/a, sei il benvenuto! 🖐️
Condividete pure, grazie mille 🙏
#Cartapesta #Arte #Cornuda #Montebelluna #LaboratorioCreativo #CercasiAppassionati
Scopri il mondo della cartapesta: corso per adulti principianti!
Hai mai desiderato creare oggetti unici e artistici con le tue mani? Il nostro corso di cartapesta è l’occasione perfetta per iniziare, anche se parti da zero!
Chi può partecipare?
Il corso è pensato per adulti principianti, quindi non servono esperienze precedenti, solo voglia di imparare e divertirsi!
Cosa imparerai?
Ti guideremo passo passo attraverso le tecniche base della cartapesta: dalla preparazione dei materiali alla modellazione, fino alla rifinitura. Durante il corso discuteremo insieme i progetti da realizzare, così potrai mettere subito in pratica ciò che impari con creazioni personalizzate.
Come si svolge?
Le lezioni si tengono in presenza, in un ambiente amichevole e rilassato, dove potrai confrontarti con altri appassionati e ricevere supporto continuo.
Dove si tiene? a Cornuta (TV) in casa privata.
Costo e iscrizioni
Il costo del corso è di 50 euro a partecipante. Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di 5 iscritti, quindi non aspettare: invita anche i tuoi amici!
Perché scegliere il nostro corso?
Imparerai un’arte antica con un approccio moderno e pratico
Esprimerai la tua creatività attraverso oggetti originali
Passerai del tempo piacevole in compagnia, imparando una nuova abilità
Non perdere questa occasione: vieni a scoprire la magia della cartapesta e trasforma la tua creatività in realtà!
Per informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
scrivimi qui scarabocchiando62chiocciola.com (copia e incolla sulla email e cambia la scritta chiocciolina con @)
Durante la Seconda guerra mondiale, nell’estate del 1943, l’Italia meridionale era sotto bombardamenti continui.
Lecce, nel cuore del Salento, era allora un importante snodo logistico per l’esercito italiano e, quindi, un bersaglio.
Ma Lecce era anche famosa per un’arte antica e delicata: la cartapesta leccese.
In città c’erano diversi maestri artigiani che da secoli realizzavano statue sacre, presepi, maschere e decorazioni religiose, tutte modellate con semplice carta straccia, colla di farina e fili di ferro.
Materiali poveri, ma che nelle mani di questi artisti diventavano opere d’arte di sorprendente espressività.
Quando cominciarono i bombardamenti alleati, molte opere d’arte delle chiese salentine – statue lignee, reliquie, quadri antichi – rischiavano la distruzione.
Fu allora che alcuni artigiani della cartapesta ebbero un’idea tanto semplice quanto geniale: realizzare repliche in cartapesta delle statue e nascondere gli originali.
In una piccola bottega nei pressi della Basilica di Santa Croce, il maestro Luigi Guacci e il suo apprendista, Michele Trono, lavorarono giorno e notte per riprodurre una statua seicentesca della Madonna, destinata a essere colpita nei raid.
Usando tecniche tramandate da generazioni, crearono una copia quasi perfetta in cartapesta, leggera ma dettagliatissima.
L’originale venne poi nascosto nel sotterraneo di un convento di clausura, mentre la copia rimase esposta nella chiesa.
Quando la chiesa fu effettivamente colpita da una bomba nel settembre del 1943, la statua andò distrutta… ma era la copia.
L’originale fu salvata.
Il gesto si diffuse: in poche settimane, diversi laboratori di cartapestai in città si trasformarono in “laboratori della resistenza artistica”.
Con la scusa di produrre statue nuove per le processioni, molti artigiani crearono copie di decine di opere religiose e civili, permettendo di salvare i pezzi originali, che furono nascosti in cripte, pozzi, cantine e perfino sotto i letti delle suore.
Dopo la guerra, molte delle opere originali tornarono al loro posto.
Gli artigiani non cercarono gloria: per loro era stato solo un gesto naturale, quasi un dovere verso la bellezza e la memoria.
Alcune di quelle copie in cartapesta sono ancora conservate nei musei di Lecce, e a volte sono così ben fatte che si confondono con gli originali.
Il laboratorio della famiglia Guacci è ancora attivo oggi, e la storia è stata tramandata oralmente come “il tempo in cui la cartapesta salvò l’anima di Lecce”.
Hai voglia di creare con le mani, staccare la spina e dare forma alla tua fantasia?
Ti presento il nostro gruppo di cartapesta: un angolo creativo dove carta, colla e immaginazione si trasformano in maschere, creature fantastiche, decorazioni, oggetti magici e pezzi unici!
Che tu sia un’artista in erba, un hobbista curioso o semplicemente in cerca di un’attività rilassante e divertente… sei il benvenuto!
Non servono materiali costosi. Solo:
Carta
Colla
Un po’ di tempo
E tanta voglia di sporcarsi le mani con il sorriso!
Iscriviti al gruppo e inizia a modellare il tuo mondo!
Condividiamo idee, tutorial, ispirazione quando il tempo ci lascia fare.
Unisciti a noi: la magia è nelle tue mani.
#Cartapesta #ArteCreativa #FattoAMano #DIYArt #PapierMâché #GruppoCreativo #FantasyCraft #Manualità
Ragazzi proviamo assieme a realizzare della chincaglieria in cartapesta
Mini oggetti decorativi da indossare, regalare o appendere
Carta di giornale, carta igienica o carta da cucina
Colla vinilica (oppure colla di farina)
Stuzzicadenti o ago da spiedino
Gancetti, chiodini da bigiotteria o filo metallico
Pennello
Acrilici o tempere
Vernice lucida o colla vinilica pura
Piccole basi (come tappi, legnetti, monete, dischetti)
Eventuali: glitter, strass, pezzetti di stoffa, fili, perline…
Per la chincaglieria ti consiglio la tecnica a polpa (più adatta a modellare oggetti piccoli):
Bagna la carta (meglio carta igienica) in acqua calda.
Lascia ammollo per 30-60 minuti.
Frulla o impasta con le mani fino a ottenere una pasta morbida.
Aggiungi un po’ di colla vinilica per legare tutto.
Strizza l’acqua in eccesso: dev’essere come argilla!
Con la polpa, crea:
Medaglioni tondi o ovali
Mini draghetti, unicorni, teschietti, gatti magici
Foglie, rune, fiori, stelle, lune
Talismani o simboli misteriosi
Mini dadi decorativi
Fai un forellino con uno stuzzicadenti se vuoi passarci un filo o un gancio.
Lasciali asciugare all’aria su carta forno o su un piano liscio.
Girali ogni tanto.
Quando sono duri (8-12 ore), passiamo alla fase artistica!
Dipingi con acrilici o tempere.
Sfumature, occhi brillanti, simboli arcani, scritte…
Aggiungi glitter, pietruzze, fili d’oro o dettagli con la colla a caldo.
Passa uno strato di vernice trasparente o colla vinilica pura per protezione e brillantezza.
Infila i gancetti o anellini nei fori.
Puoi incollarli su basi di legno, pin di metallo o spille.
Fai dei portachiavi, collane, orecchini, decorazioni da zaino, ecc.
| Oggetto | Ispirazione | Colori |
|---|---|---|
| Ciondolo runico | Vichingo o elfico | Nero, argento, blu ghiaccio |
| Teschio magico | Necromante o Halloween | Bianco, viola, verde acido |
| Occhio di drago | Fantasy epico | Oro, rosso, nero |
| Amuleto della luna | Streghe o fate | Azzurro, lilla, argento |
| Mini dado | Per amanti del D&D | Multicolore, effetto marmo |
| Mini pergamena | Mago o saggio | Ocra, bruno, rosso |
Se vuoi fare forme perfette, usa stampini in silicone (tipo per dolci o resina).
Puoi anche incastonare piccole pietre, perline, o pezzetti di specchio.
Per effetti speciali: colore perlato, vernici iridescenti o effetto pietra lavica.
La cartapesta (dal francese papier mâché, che significa "carta masticata") è un composto realizzato con carta straccia e colla, che una volta asciutto diventa duro e modellabile. È perfetta per creare maschere, sculture, pupazzi, carri di carnevale e molto altro.
Materiali:
Giornali o carta da pacchi
Colla vinilica (o colla fatta in casa con acqua e farina)
Acqua
Pennello o mani
Una struttura base (palloncini, stampi, oggetti riciclati)
Procedimento:
Strappa la carta in strisce (non usare le forbici: le fibre irregolari si fondono meglio).
Prepara la colla: diluisci la vinilica con un po’ d’acqua o usa la colla di farina (1 parte di farina, 2 d’acqua, fai bollire finché non si addensa).
Immergi le strisce nella colla e applicale a strati sullo stampo.
Lascia asciugare completamente (può servire anche un giorno intero).
Ripeti con altri strati per maggiore solidità (3-6 strati in genere bastano).
Una volta asciutta, puoi pitturare o decorare.
Materiali:
Carta igienica o carta di giornale tritata
Colla vinilica
Acqua calda
Frullatore (facoltativo)
Farina o gesso (facoltativi per maggiore consistenza)
Procedimento:
Metti la carta in ammollo in acqua calda per diverse ore (meglio una notte).
Sminuzza con le mani o frulla per ottenere una poltiglia omogenea.
Strizza l’acqua in eccesso.
Aggiungi colla e impasta bene.
Usa l’impasto per modellare a mano come fosse argilla.
Lascialo asciugare lentamente (anche alcuni giorni).
Una volta asciutto, puoi carteggiare e pitturare.
Origini antiche: risale probabilmente alla Cina, come la carta stessa, poi si è diffusa in Persia, India e nel mondo arabo.
In Europa: dal XVI secolo venne usata per decorazioni religiose, teatrali e oggetti di arredo.
In Italia: ha una tradizione forte, soprattutto in Puglia (Lecce è famosa per le statue religiose in cartapesta), in Toscana, e in Campania.
Carnevale: i carri allegorici dei carnevali di Viareggio e Putignano sono tra le espressioni più spettacolari della cartapesta moderna.
Arte e scultura
Teatro e scenografie
Carri allegorici
Maschere (es. Commedia dell’arte)
Decorazioni natalizie o pasquali
Giochi e attività scolastiche
Oggetti di design
Una volta asciutta, la cartapesta può essere:
Carteggiata (per renderla liscia)
Colorata con:
Tempera
Acrilici
Vernici spray
Laccata per protezione e lucentezza
Decorata con glitter, tessuti, foglia oro, ecc.
Economica e riciclabile
Leggera ma resistente
Facile da realizzare anche con bambini
Non tossica (se si usano colle naturali)
Lenta ad asciugare
Sensibile all’umidità se non protetta
Poco adatta per usi all’esterno senza vernici protettive
Maschere di Carnevale personalizzate
Sculture 3D leggere
Decorazioni natalizie o pasquali
Lettere giganti 3D per feste
Finti animali o oggetti realistici