COS'È LA CARTAPESTA?
La cartapesta (dal francese papier mâché, che significa "carta masticata") è un composto realizzato con carta straccia e colla, che una volta asciutto diventa duro e modellabile. È perfetta per creare maschere, sculture, pupazzi, carri di carnevale e molto altro.
COME SI FA LA CARTAPESTA?
Ci sono due tecniche principali:
1. A strati (detta anche “a collage”)
-
Materiali:
-
Giornali o carta da pacchi
-
Colla vinilica (o colla fatta in casa con acqua e farina)
-
Acqua
-
Pennello o mani
-
Una struttura base (palloncini, stampi, oggetti riciclati)
-
-
Procedimento:
-
Strappa la carta in strisce (non usare le forbici: le fibre irregolari si fondono meglio).
-
Prepara la colla: diluisci la vinilica con un po’ d’acqua o usa la colla di farina (1 parte di farina, 2 d’acqua, fai bollire finché non si addensa).
-
Immergi le strisce nella colla e applicale a strati sullo stampo.
-
Lascia asciugare completamente (può servire anche un giorno intero).
-
Ripeti con altri strati per maggiore solidità (3-6 strati in genere bastano).
-
Una volta asciutta, puoi pitturare o decorare.
-
2. A polpa (detta anche “a impasto”)
-
Materiali:
-
Carta igienica o carta di giornale tritata
-
Colla vinilica
-
Acqua calda
-
Frullatore (facoltativo)
-
Farina o gesso (facoltativi per maggiore consistenza)
-
-
Procedimento:
-
Metti la carta in ammollo in acqua calda per diverse ore (meglio una notte).
-
Sminuzza con le mani o frulla per ottenere una poltiglia omogenea.
-
Strizza l’acqua in eccesso.
-
Aggiungi colla e impasta bene.
-
Usa l’impasto per modellare a mano come fosse argilla.
-
Lascialo asciugare lentamente (anche alcuni giorni).
-
Una volta asciutto, puoi carteggiare e pitturare.
-
STORIA DELLA CARTAPESTA
-
Origini antiche: risale probabilmente alla Cina, come la carta stessa, poi si è diffusa in Persia, India e nel mondo arabo.
-
In Europa: dal XVI secolo venne usata per decorazioni religiose, teatrali e oggetti di arredo.
-
In Italia: ha una tradizione forte, soprattutto in Puglia (Lecce è famosa per le statue religiose in cartapesta), in Toscana, e in Campania.
-
Carnevale: i carri allegorici dei carnevali di Viareggio e Putignano sono tra le espressioni più spettacolari della cartapesta moderna.
USI DELLA CARTAPESTA
-
Arte e scultura
-
Teatro e scenografie
-
Carri allegorici
-
Maschere (es. Commedia dell’arte)
-
Decorazioni natalizie o pasquali
-
Giochi e attività scolastiche
-
Oggetti di design
DECORAZIONE
Una volta asciutta, la cartapesta può essere:
-
Carteggiata (per renderla liscia)
-
Colorata con:
-
Tempera
-
Acrilici
-
Vernici spray
-
-
Laccata per protezione e lucentezza
-
Decorata con glitter, tessuti, foglia oro, ecc.
VANTAGGI
-
Economica e riciclabile
-
Leggera ma resistente
-
Facile da realizzare anche con bambini
-
Non tossica (se si usano colle naturali)
SVANTAGGI
-
Lenta ad asciugare
-
Sensibile all’umidità se non protetta
-
Poco adatta per usi all’esterno senza vernici protettive
IDEE CREATIVE DA PROVARE
-
Maschere di Carnevale personalizzate
-
Sculture 3D leggere
-
Decorazioni natalizie o pasquali -
Lettere giganti 3D per feste
-
Finti animali o oggetti realistici
Nessun commento:
Posta un commento